

Corso di violino
Programma
-
corretta condotta dell'arco nelle sue diverse parti;
-
controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità;
-
controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche (più o meno vicino al ponticello o alla tastiera);
-
padronanza dei principali colpi d'arco dei due ambiti: legato, staccato;
-
conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in prima posizione posizione e controllo dell'intonazione e successiva conoscenza delle altre posizioni;
-
impostazione del capotasto e delle successive articolazioni delle dita che ne prevedono l’utilizzo;
-
controllo dell'intonazione in successione dei suoni per gradi congiunti (scale) e non e con l'utilizzo di diverse applicazioni delle dita;
-
controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di posizione;
-
esplorazione e capacità d'utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (es. diversi tipi di pizzicato, glissando, suoni armonici ecc.;
-
controllo dell'arco e dell'intonazione nelle corde doppie e primi elementi di polifonia (scale per terze, seste e ottave)
Durante il corso gli allievi dell’Accademia avranno modo di cimentarsi sia in brani solistici che d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.